Il mercato immobiliare, che ha come oggetto Hotel e strutture ricettive in vendita in Italia e Hotel e strutture ricettive in vendita all’estero, rappresenta, nello studio degli scenari e dei fenomeni economici di settore, un importante termometro di valutazione che permette di stimare gli andamenti dell’intera industria del turismo.
Dal Rapporto 2015 sul Mercato immobiliare alberghiero, realizzato da Scenari Immobiliari, emergono dati interessanti e aspettative positive, che interessano non solo gli operatori dei servizi ma anche gli investitori nel settore turistico. E’ una buona notizia, infatti, per chi intendesse acquistare Hotel in vendita in Italia o Hotel in vendita nel mondo, quella lanciata
dall’Organizzazione mondiale del turismo, secondo cui, a livello mondiale, il mercato del turismo continua ad espandersi. La variazione media annua degli ultimi sei anni è stata di più 3,8 % e il trend, stando alle previsioni, dovrebbe mantenersi costante negli anni a venire. Particolarmente interessate da questo fenomeno, sarebbero le economia avanzate, un po’ meno quelle in sviluppo. Per quel che riguarda l’Italia, l’andamento segue la scia positiva del resto del mondo, continuando a crescere. L’anno appena trascorso, infatti, è stato caratterizzato dall’evento internazionale Expo e dell’inizio del Giubileo.
Di fronte ad una domanda di servizi sempre maggiore, ad un flusso di turismo sempre più attento, creativo, differenziato (turismo del lusso, turismo religioso, turismo esperienziale, turismo dello shopping ecc.) e, grazie anche alla tecnologia e alle formule commerciali adatte ad ogni esigenza, che hanno permesso il raggiungimento di mete nuove e la scoperta di posti di nicchia, lontane dai grandi circuiti, diventa vantaggioso investire in strutture ricettive, che si tratti di Hotel in gestione, Hotel a reddito, Hotel in vendita in Italia o Hotel in vendita all’estero.
Cosa dicono i dati per quel che riguarda il business degli Hotel in Italia? Secondo i dati del 2013 si è registrata la chiusura di molti Hotel a 1 o 2 stelle e l’apertura di Hotel e alberghi a 3, 4 e 5 stelle, oltreché di Beb (4.800 attività negli ultimi 5 anni).
Numerosi sono stati gli Hotel in vendita e la conseguente apertura di nuove gestioni, su tutto il territorio nazionale.
Nel 2014 si è registrata, secondo i dati, l’apertura di 5 strutture a 5 stelle e 5 di 4 stelle e sono stati portati a compimento 10 transazioni di immobili di elevato pregio, per un totale complessivo di oltre mezzo miliardo di euro. Il fatturato, che comprende transazioni di vendita, Hotel in gestione e locazioni è arrivato a 1,9 miliardi di euro, registrando rispetto al 2013 una variazione di + 8,5 %.
Nei primi mesi del 2015, invece, sono state aperte ben 8 strutture alberghiere, tutte orientate verso una maggiore qualità.
Altro dato importante, per quel che riguarda il mercato estero, è l’investimento nel nostro paese da parte di grandi catene internazionali, che puntano sia sul patrimonio culturale e paesaggistico sia sulla ricchezza del patrimonio immobiliare di valore storico e artistico spesso non adeguatamente valorizzato.
Le nostre risorse:
Utilizza il modulo sottostante per contattarci!